![]() |
Disegno a matita di Flavio Lappo |
Gli
inutili pudori sono tutti quei comportamenti che rendono più
complicate le nostre relazioni con gli altri. Ciò succede quando ad
esempio evitiamo di dire o dare qualcosa a qualcuno perché abbiamo
paura che la nostra proposta non sia gradita. Magari senza saperlo
quella persona non vede l’ora di ricevere la stessa cosa, ma non
osa chiedere perché a sua volta... Ciò può accadere con un’amica
o un amico, con un uomo o una donna quando magari ci facciamo
problemi ad invitarlo/a in qualche luogo e senza saperlo dall’altra
parte c’è un gran desiderio di ricevere l’invito: quest'ultimo è
il caso più comune di ciò che intendo per inutile pudore. L’inutile
pudore non si riferisce solo alla sfera sessuale, ma si estende
all’intera gamma di relazioni che intrecciamo durante la vita. Come
fare per tentare di superare questo nostro limite?
-
Per prima cosa mettiamoci nei panni altrui e chiediamoci cosa
penseremmo se ci trovassimo ad avere a che fare con questo tipo di
comportamento
-
Poi lavoriamo sul concetto di pudore e teniamo presente il suo valore
positivo, cerchiamo cioè di usare il pudore nel non violare
l’intimità altrui: magari telefoniamo ad un nostro amico all’ora
di cena e poi ci facciamo scrupoli ad invitarlo ad uscire con noi
perché forse, chissà, avrà altro da fare…
-
Ricordiamo che ogni proposta (invito o dono) se fatta con la finalità
di arricchire l’altro è sempre un atto d’amore e se l’altro
non dovesse capirla non è un nostro problema
-
Riflettiamo sul fatto che ogni inutile pudore, se naturalmente non
viola la libertà ed intimità dell’altro, frena la nostra
evoluzione nel reprimere uno slancio verso chi ci circonda.
L’uomo
non può vivere allontanandosi dall’incontro, un modo per non
isolarsi è proprio questo non lasciarsi limitare dagli inutili
pudori causati, in ultima analisi, dalla paura di ricevere un
rifiuto. Tutto cambia se questo temibile rifiuto noi impariamo a
viverlo come un limite del nostro interlocutore, un limite che
impedisce a lui di conoscerci di più.
Maria Giovanna Farina
Nessun commento:
Posta un commento