Non voglio dipendere


Se non vogliamo dipendere, impariamo a farlo partendo dalle piccole cose con l'aiuto della filosofia pratica.

Uno degli scopi principali della filosofia è trovare la strada per rendere sempre più vivibile la vita e poter quindi avvicinarci alla felicità. Per vivere bene bisogna eliminare le dipendenze. La dipendenza è un’imperfezione, mentre per essere felici dobbiamo sempre più avvicinarci alla perfezione per quanto sia umanamente possibile. Ci aiuta Cartesio quando afferma nel “Discorso sul metodo” che “perfetto è ciò che non dipende da nulla”. Non ci resta che cercare di eliminare le dipendenze là dove sia possibile: non solo fumo e alcol, ma anche quelle apparentemente non dannose alla salute anche se deleterie per la realizzazione del sé. Da qui ci riallacciamo alle illusioni della mente che impediscono alla scienza di progredire e all’uomo di evolversi. Il retaggio culturale e gli stereotipi, quelli che Francesco Bacone definiva idola, di cui la mente è a volte prigioniera, ci impediscono di essere liberi di pensare e agire. Possiamo affermare che esiste una vera e propria dipendenza, una forte sudditanza, a modi di essere che spesso non ci rappresentano, ma agiscono come vere e proprie catene. Veniamo al solito esempio concreto. Ancor prima della fondazione dell’astronomia, era concezione dominante che il sole e gli astri ruotassero attorno alla terra. Qualunque idea diversa era considerata sacrilega. Ipparco (II sec. a.C.) prima, e Tolomeo (II se. d.C.) sostennero questa tesi. Dovettero passare ancora molti anni prima che Copernico (XVI sec.) potesse dimostrare che era la Terra a girare attorno al sole e la sua tesi fosse accettata come valida. Possiamo chiederci: “Cosa ha ostacolato la mia rivoluzione copernicana, quindi la mia evoluzione? È abbastanza probabile sia stata la dipendenza da qualche idea ingannevole: con la riflessione potrà emergere la risposta. 

Maria Giovanna Farina

Ascolta il tuo corpo

Ippocrate di Cos, padre della medicina moderna, aveva compreso già nel V secolo a.C. l’importanza dell’influenza della mente sul corpo gettando le basi della moderna Psicosomatica. Facendo un salto e giungendo al XVII secolo incontriamo Renato Cartesio che a detta di molti avrebbe inferto un duro colpo d’arresto a questo progresso con la sua divisione dell’uomo in res cogitans et res extensa. Non credo che il fine di Cartesio fosse quello di creare una separazione tra mente e corpo, ma se così fosse ricordo che il vero filosofo, amando la sapienza-conoscenza, non prende nessuna idea per buona, ma la analizza in modo razionale cercando di salvare ciò che è utile ed eliminando ciò che è dannoso per l’uomo. E’ sottinteso che per il filosofo le teorie sono suscettibili a cambiamenti. Possiamo quindi asserire che la mente è separata dal corpo quando c’è carenza di “ascolto del corpo”. Il corpo non mente, analizzando i suoi comportamenti possiamo capire meglio i nostri interlocutori. Il mio suggerimento è quello di abbandonarci di più al corpo. Ad esempio per risolvere certi disturbi di tensione muscolare dobbiamo staccarci temporaneamente dalla nostra parte razionale che spesso ne è la causa. Una postura inarcata delle spalle può significare che stiamo trasportando un peso interiore enorme: mentre cerchiamo di negarlo a livello razionale il corpo lo afferma. Proviamo allora a rilassare i nostri muscoli cercando di entrare in contatto col corpo attraverso la respirazione. Mettiamoci in posizione supina sdraiati su di un divano rigido, sulla sabbia se siamo al mare o sul tappeto di casa, mettiamo sotto la schiena nel punto ove si inarca un cuscino in modo che la pancia sia più in alto rispetto al resto del corpo e portiamo le braccia all’indietro. Iniziamo a respirare con regolarità prima con il torace e dopo un po’ con la pancia. Riusciamo bene in entrambi i modi? Che cosa succede? Il nostro corpo sta iniziando a parlare e la mente può iniziare ad ascoltarlo. Questa posizione favorisce l’affiorare dell’istinto che troppo spesso tentiamo di negare e per essere efficace l'esercizio è da farsi in solitudine. Ascoltare il nostro corpo significa liberarsi in parte dai pesi che gravano sulla nostra anima.

Maria Giovanna Farina


Milly e il biscotto




Quando viviamo con un cagnolino è bello ci sia uno scambio di affetto e di complicità, ma è meraviglio anche che l'animale viva una vita libera e il più possibile autentica. Il suo divertimento è anche salire su una scala per prendere l'amato biscotto e se apparentemente il dolcetto può sembrare un rinforzo per farle fare quello che vogliamo, non è assolutamente la risposta al proprietario per mostrare di ubbidire. 



Milly, la mia cagnolina, agisce solo per divertimento. Come l'ho capito? Beh, quando una cosa non la diverte puoi farle vedere i biscotti fin che vuoi ma lei non fa nulla. È molto furba e questa è una dote di natura, ma aver sviluppato l'intelligenza è dovuto al suo vivere ricco di stimoli. Milly non trascorre il tempo solo a cuccia a sonnecchiare pigramente, ma partecipa alla vita della casa dove è giunta 9 anni fa dal canile di Milano. Fa la guardia con grande abilità, interviene se qualcuno alza la voce, accoglie con grande entusiasmo gli ospiti, ascolta le conversazioni comprendendo molte parole... vivere con lei è un dono. Come scrivo nel libro Non siamo solo cagnolini, dove lei è la voce narrante, “È la prima volta che io e Giovanna possiamo abbracciarci, i miei occhi incontrano i suoi, le sue braccia circondano il mio corpo, vivo una grande emozione: non c'è cane senza un essere umano che lo possa amare e non esiste un essere umano veramente felice se non ama un cane”.

Maria Giovanna Farina 


Ridere per vivere meglio


Nel 1905 Freud pubblica Il motto di spirito, lì sostiene quanto la filosofia si sia occupata scarsamente del ridere. In questo saggio analizza varie tipologie di battute spiritose e giunge alla conclusione che tali battute sono utili per ottenere piacere. Partendo da questa considerazione possiamo osservare la nostra quotidianità per scovare almeno tre situazioni in cui si fanno spesso battute spiritose:

Quando si vuole scivolare da situazioni imbarazzanti. A questo proposito c’è una barzelletta di Freud davvero significativa che provo a riassumere. C’è un ricco caduto in disgrazia che chiede un prestito di denaro ad un amico facoltoso. I due si ritrovano al ristorante e il ricco rimprovera l’amico dicendo di non avergli prestato i soldi per mangiare salmone e maionese. L’accusato risponde: “Non capisco, se non ho denari non posso mangiare salmone e maionese, se ho denari non devo mangiare salmone e maionese. Allora quando riuscirò a mangiare salmone e maionese?” L'ironia è stata determinante per far cadere l'impaccio.

Per dimenticare momentaneamente il dolore. Pensiamo all'importanza della medicina del sorriso, dove i medici si vestono da clown per risollevare i piccoli pazienti e aiutare la loro guarigione.

Per scoprire ciò che è nascosto. Quanto fanno ridere i doppi sensi riferiti al sesso? Questo genere di battute è utile per giungere ad un argomento che ancora è coperto da tabù, ironizzando si rompe il ghiaccio e si entra nel discorso superando la vergogna. Al contrario le battute troppo pesanti sul sesso creano inibizioni.

Questi tre esempi ci mostrano quanto ridere e far ridere sia un utile strumento per vivere meglio ed è tanto più salutare quanto più siamo in sintonia con il nostro interlocutore, per cui è bene incoraggiare questa modalità comunicativa fin dall’infanzia.

Maria Giovanna Farina