![]() |
Acrilico su tela di Flavio Lappo, 2017 |
Durante la convivenza quotidiana (a casa
come al lavoro) spesso ci troviamo a subire passivamente alcuni messaggi che
gli altri ci trasmettono più o meno consapevolmente, pensiamo alla puzza che
emana chi non si lava, ma anche all’eccessivo profumo o ai tatuaggi, ai
piercing esibiti o celati anche sui genitali. Sono casi differenti, ma tutti
possono considerarsi messaggi non verbali. Chi puzza, a volte senza rendersene
conto, vuole allontanare gli altri o attirare la loro attenzione in modo negativo
(vuole apparire come vittima), chi profuma tanto da invadere i locali in cui
vive desidera farsi notare e imporre la sua presenza, oppure desidererebbe
essere un leader. Al di là dei loro significati simbolici, questi messaggi
invadono le nostre vite occupando spazi e condizionando le nostre scelte. Se
l’eccessivo profumo del mio vicino di scrivania non fosse di mio gradimento, mi
potrebbe provocare nausea o mal di testa e la mia vita al lavoro sarebbe
penosa. Ed è qui che deve intervenire il dialogo a partire da quello costituito
da gesti. Ogni volta che il “profumatissimo” è presente, possiamo spalancare la
finestra: prima o poi lo capirà? Non è detto. La fase due potrebbe essere
quella di comprargli un profumo leggero e meno invadente del suo, ma questa è
complicata per via dei gusti personali. Non ci resta che dirglielo con molta
gentilezza, mettendo in atto il mezzo più efficace che è il dialogo.
Maria Giovanna Farina
Maria Giovanna Farina