Catarina e la porta della verità, romanzo di
Maria Giovanna Farina e Max Bonfanti. Collana: Le Relazioni
![]() |
In copertina: acrilico su tela di Flavio Lappo, 50x70 logo della collana di Flavio Lappo |
Scrivere è una ricerca ed una scoperta, la scrittura a quattro mani è un’esperienza rigenerante. Così è stata la creazione poi la stesura del romanzo “Catarina e la porta della verità”, ed. Rupe Mutevole, il primo di una collana che ho il piacere di dirigere; la collana si in titola “Le relazioni” e si propone di raccontare ogni relazione che noi esseri umani viviamo non solo con le persone ma anche con gli animali e gli oggetti. Tornando alla scrittura a quattro mani, è stata una scommessa condivisa col collega filosofo Max Bonfanti. Scrivere insieme è stato mettere in pratica il confronto tra i generi, che tanto mi sta a cuore, per dare alla storia narrata l’equilibrio e la completezza che maschio e femmina insieme possono donare. Questo ci siamo proposti e questo abbiamo realizzato, ma non senza fatica. Il vero confronto porta allo scontro che, se condotto con civile comprensione delle ragioni dell’altro, dà vita alla produzione di una scrittura che scalpita perché vuole venire al mondo senza rinunciare all'individualità ma allo stesso tempo fiera di essere frutto di una collaborazione vissuta senza risparmiarsi.
La storia in breve
Lei bussa alla porta di lui, così accade l’incontro tra i
protagonisti principali della vicenda: Catarina e Athos, due esistenze
appartenenti a mondi diversi e ad esperienze particolari che sapranno condurli
verso qualcosa di nuovo... insieme cavalcheranno il mare della vita alla
ricerca della verità. Athos, il commercialista, si saprà trasformare in un
improvvisato detective; grazie alla sua anima generosa riuscirà con l’aiuto di
altri personaggi della storia a risolvere i nodi esistenziali e le circostanze
difficili che Catarina ha incontrato, ma al tempo stesso il “viaggio” sarà per
entrambi una riscoperta emotiva del proprio sé e delle proprie radici. Nella
vicenda, l’amore, nelle sue diverse espressioni, si mostra come un’irrinunciabile
esperienza del prendersi cura reciproco. La storia nel suo svolgersi mette in
evidenza le relazioni per scorgerne i lati positivi e negativi, per mostrare
quanto la rete di relazioni in cui siamo immersi siano uno straordinario
patrimonio nella vita di tutti noi. Un’occasione da prendere al volo, perché
bussare ad una porta è un gesto di grande umiltà e allo stesso tempo di incredibile
coraggio.
Per acquistare direttamente dall'editore
Per acquistare direttamente dall'editore