![]() |
Disegno a matita di Flavio Lappo |
I proverbi e i
modi di dire popolari sembrano nascondere la saggezza
dell'esperienza, ma non sempre vengono pronunciati con cognizione di
causa. Siamo abituati a dire una frase scaramantica per non dire
Buona fortuna, un augurio questo che a detta degli “esperti”
porterebbe male. Scaramanzia e luoghi comuni sono amici per la pelle
e ciò non giova alla nostra evoluzione, ma se proprio non possiamo
farne a meno prima di pronunciare certe frasi pensiamo un po' di più
al loro significato. Se per augurare il buon esito di un esame, di un
colloquio di lavoro, della nascita di un progetto diciamo “In bocca
al lupo” e l'altro risponde “Crepi!”, non ci rendiamo conto
che l'altro si augura il fallimento del proprio progetto? Tutto
questo accade perché ci fermiamo ad una prima interpretazione. Prima
di tutto chiediamoci cosa significa andare in bocca al lupo: non è
solo una cosa rischiosa ma anche un luogo di protezione se tra le sue
temute fauci finiscono i cuccioli. Anche la mamma lupa ha un istinto
materno e in caso di pericolo mette al sicuro la prole prendendola in
bocca. Quindi augurandoci che crepi auguriamo un destino nefasto ai
piccoli. E se trasportiamo su di noi tutta questa scena, possiamo
immaginare che simbolicamente con quel “crepi” non facciamo che
tirarci la zappa sui piedi. Certo, qualcuno potrà obiettare che quel
in bocca al lupo significa andare in un luogo pericoloso e per
salvarci non ci resta che augurare all'animale la morte, vero anche
questo, ma poiché ogni detto ha il suo contrario quando usiamo certe
frasi assicuriamoci in che modo le stiamo adoperando. Ogni proverbio
ha il suo opposto: pensiamo a “La lontananza fortifica l'amore” e
il suo opposto “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” e così
tanti altri. Per questo è meglio usare certe frasi seguendo
attentamente “le istruzioni”: se siamo dei cacciatori non
possiamo che augurarci che il lupo “Crepi”, mentre se la nostra
anima è animalista non ci resta che ribattere con un “Grazie”.
Nessun commento:
Posta un commento