L'accento di Socrate - portale di cultura filosofica
BLOG DELLA RIVISTA FONDATA DA MARIA GIOVANNA FARINA NEL 2010
Evviva la routine
›
Ieri pomeriggio non trovavo più la mia carta d'identità, ho guardato ovunque, spostato mobili frugato nelle borse, perlustrando anche ...
La pensione
›
Dopo oltre quarant’anni di duro lavoro anche per Giordano era arrivato il tanto agognato e temuto giorno di lasciare il vecchio posto di ...
Socrate è morto invano?
›
Socrate è morto invano? Una domanda che mi sono posta molte volte e negli ultimi tempi è una dubbio, non socratico ma amletico, che mi picch...
Non siamo solo cagnolini
›
Un libro per chi ama i cani e per chi conoscendoli imparerà ad amarli. Un invito alla lettura in occasione de Oltre il maggi dei libri 2020,...
Il lungo viaggio della parola nella cura della follia
›
Natura morta in rosso , opera di Paola Giordano La parola e la cura iniziarono un comune cammi...
Adulatore, ruffiano, tirapiedi: in una parola leccaculo
›
Il dizionario definisce il leccaculo una “persona bassamente servile, pronta ad adulare in qualsiasi modo i potenti per ingraziarsi i loro f...
L'eredità del Covid
›
Subire un periodo di chiusura, per usare termini italiani e non approfittare sempre della lingua inglese, può essere stata una...
Ricordo di un viaggio ad Amsterdam
›
Il viaggio è un momento per ritrovare lo spirito di esplorazione vivo da sempre dentro l'essere umano, una spinta a conoscere il diver...
Bella Napoli
›
Mi piace tanto farmi una pizza e una birra alla pizzeria Bella Napoli, ma Gianni non vuole più portarmi. Dopo sei mesi di astinenza oggi m...
Quando l'allievo supera il maestro
›
Il rapporto allievo-maestro non è solamente riferito ad un ambito strettamente scolastico, ma a tutti quei casi in cui c’è, e c’è stato, u...
Non voglio dipendere
›
Se non vogliamo dipendere, impariamo a farlo partendo dalle piccole cose con l'aiuto della filosofia pratica. Uno degli scopi principali...
Il gioco come libertà
›
Ascolta il tuo corpo
›
Ippocrate di Cos , padre della medicina moderna, aveva compreso già nel V secolo a.C. l’importanza dell’influenza della mente sul corpo gett...
Milly e il biscotto
›
Quando viviamo con un cagnolino è bello ci sia uno scambio di affetto e di complicità, ma è meraviglio anche che l'animale viva una vita...
Ridere per vivere meglio
›
Nel 1905 Freud pubblica Il motto di spirito, lì sostiene quanto la filosofia si sia occupata scarsamente del ridere. In questo saggio analiz...
Volontario casuale
›
Sempre più persone si dedicano al volontariato, in particolare giovani in attesa di occupazione e persone che hanno terminato il loro ciclo ...
Conosci te stesso? Conosci le tue mancanze?
›
Filosofia, come aiuto ad applicarla alla vita quotidiana: il primo passo verso se stessi “ Sapere di non sapere è sapere”. Possiamo consid...
›
Home page
Visualizza versione web